Passa ai contenuti principali

Post

L'avventura politica

Post recenti

La pietra focaia

L’essere stati vivi una volta per tutta l’eternità in un giorno di primavera vivi nell’occhio delle stagioni e del mattino  la grande avventura dell’esistenza  germoglio aperto sulle scogliere  del mare l'aver amato  in connessione d’amore una volta  sull’orizzonte di giovinezza e mai più nei conflitti del cuore un figlio in proiezione dell’ignoto domani aver avuto un reame  di sogno nella spoliazione del calendario l’averti guardato negli archi delle pupille amore della mia vita messo radici per una  sola stagione fruttificato e disposto nell’inspiegabile macchina  del dolore l’ingranaggio del pianto. Giuseppina Luongo Bartolini (1926/2023). "La pietra focaia", Genesi Editrice, 2009 Prefazione di Giorgio Barberi Squarotti #giuseppinaluongobartolini #GenesiEditrice #giorgiobarberisquarotti

Santi di Benevento, di Giuseppina Luongo Bartolini

https://www.realtasannita.it/articoli/cultura/un-testo-da-riscoprire-i-santi-di-benevento-di-giuseppina-luongo-bartolini.html L'articolo è apparso su "Realtà Sannita" il 7 settembre 2025. "Nel 2002, per i tipi di Realtà Sannita, la poetessa e saggista Giuseppina Luongo Bartolini, recentemente scomparsa, pubblica un importante lavoro intitolato “Santi di Benevento”. Le 273 pagine sono affidate a uno stile scorrevole ma rigoroso: la Bartolini (prima tra gli studiosi sanniti) offre ai lettori una panoramica completa dei numerosi personaggi che, nati a Benevento, diedero lustro alla storia della Chiesa cattolica italiana. Nomi come San Bartolomeo apostolo, patrono della città, celebrato il 24 agosto, che morì scorticato vivo e le cui ossa subirono vicende tormentate; ma anche San Gennaro, nato a Benevento in un’umile dimora a ridosso dell’Arco del Sacramento nel 272; San Menna, nato a Vitulano (Bn) nel VI secolo d.c., durante la dominazione longobarda; San Barbato, che f...

La feroce aiuola - Genesi Editore

 https://www.genesi.org/prodotto/la-feroce-aiuola/ "La feroce aiuola" (Genesi Editore, Torino) è l'opera più corposa di Giuseppina Luongo Bartolini: la summa di tutto quello che ha scritto e pubblicato. Qui di sotto, uno stralcio della splendida recensione di Carlo Di Lieto: "Le immagini emergono dirompenti da un discorso franto, ma unitario: un repertorio di oggetti e simboli di un universo che rinasce, alla luce di una parola “rivelatrice”, che sopravvive ad una realtà disseminata di detriti insignificanti. L’andamento del testo poetico procede per accumulazione, ora attraverso immagini sapientemente delineate, ora per scatti improvvisi, lungo l’accidentato versante di epifanie continue:  'Madre della mia antica solitudine   che allevasti nel fondo dei miei occhi innocenti il lievito del sogno raccolto nei gomitoli di refe della tua grande coperta di parata il mondo delle parole e delle figurazioni stampate sul lino' ". 

Grazie a "Daniela e dintorni"

https://danielaedintorni.com/2025/07/25/accadde-oggi-nel-1926-nasce-giuseppina-luongo-bartolini-di-tullia-bartolini/?fbclid=IwY2xjawLx1y5leHRuA2FlbQIxMQABHltvHJKUEbxkJGrv27ADCy1H-3svZidtAmdBCyRHFdODLWHRhCtlc5fjuqkb_aem_aN-9iz6rAg5hLJfdtSGKJQ Giuseppina Luongo Bartolini 

Poesia ~ maggio 2000 ~ anno XIII

A pag.67 omaggio a Giuseppina Luongo Bartolini.

Ti chiamerò stanotte

" T i chiamerò stanotte" Dipinsi un firmamento di lucerne palpitanti nel buio una risacca mortuaria nel finto albergo tra i rami che scendono alla scogliera apparvero farfalle agitavano lingue le parole lo stendardo di un canto senza inizio né fine. Da "La polvere dei calzari", Campanotto Editore, 2005